Un uomo e una donna che si stringono la mano durante un contratto immobiliare


Il processo di trasferimento di un immobile, ossia il perfezionamento di un'operazione di compravendita, presuppone - per il suo buon esito - una serie di azioni legali che precedono la sottoscrizione del relativo contratto di compravendita, nonché alcune che seguono, al fine di completare il trasferimento e trasferire l'immobile all'acquirente. Di seguito si riporta un elenco cronologico delle principali fasi e degli atti procedurali necessari per il buon esito di una transazione di compravendita:


1. Verifica dei titoli di proprietà e dei gravami dei beni trasferiti

La verifica degli atti di proprietà viene effettuata, per conto del potenziale acquirente, presso l'ufficio del registro fondiario competente a livello locale o presso l'ufficio del registro fondiario. Catasto Ufficio, al fine di accertare sia la proprietà dell'immobile - cioè che il venditore sia effettivamente il proprietario dell'immobile - sia l'esistenza di eventuali gravami (ad esempio ipoteche, pignoramenti, cause legali in corso) che potrebbero impedire il trasferimento.

Ο avvocato Il revisore verifica anche eventuali discrepanze tra i dati dell'atto di proprietà del venditore e quelli indicati nella relativa scheda catastale (ad esempio, differenze di metri quadrati, piano, indirizzo, volume/numero di trascrizione). In caso di tali discrepanze, è necessario presentare una richiesta di correzione all'Ufficio catastale competente.

È importante eseguire due controlli del titolouna prima, prima di effettuare qualsiasi pagamento anticipato, e una finale il giorno della firma del contratto, per verificare che nel frattempo non siano stati effettuati nuovi addebiti.


2. Firma di un contratto preliminare

Dopo il completamento del controllo del titolo di proprietà, e poiché la stesura del contratto definitivo richiede tempo (di solito più di un mese), le parti spesso concludono accordo privato (precontratto), con il quale viene effettuato un pagamento anticipato e l'immobile viene sostanzialmente "chiuso".

Il precontratto stabilisce il prezzo, le azioni necessarie da intraprendere (da parte di un avvocato o di un ingegnere), il tempo previsto per la firma del contratto definitivo, nonché eventuali clausole penali in caso di recesso ingiustificato. Se viene versato un importo elevato a titolo di caparra confirmatoria, si consiglia di firmare contratto preliminare notarileper una maggiore tutela legale dell'acquirente.


3. Raccolta di documenti e altre azioni legali

Nel periodo che intercorre tra oggi e la firma del contratto, l'avvocato dell'acquirente si occupa di tutte le azioni legali necessarie:

  • Nel caso di un'ipoteca: Se il debito in questione è stato rimborsato, è necessaria un'ordinanza del tribunale per rimuoverlo. In alternativa, parte o tutto il prezzo può essere versato in pagamento del debito, con un riferimento esplicito nel contratto alla rimozione dell'ipoteca.
  • Versione Identità elettronica dell'edificio da un ingegnere, richiede la risoluzione di qualsiasi arbitrarietà urbana.
  • In caso di errori nella registrazione dell'immobile nel Catasto: Viene presentata una richiesta di correzione di un errore manifesto o, se necessario, un ricorso al Tribunale competente (ad esempio nel caso di immobili che appaiono come "proprietario sconosciuto").

4. Firma del contratto

Il giorno della firma del contratto definitivo di compravendita, viene effettuato un secondo controllo del peso da parte dell'avvocato dell'acquirente. Successivamente, le parti, o i loro procuratori, collaborano davanti al notaio e firmano il relativo atto di trasferimento. La presenza di un consulente legale, soprattutto da parte dell'acquirente, è fondamentale per garantire l'accuratezza e la completezza del contratto.


5. Trasferimento del contratto

L'ultima fase del processo è la Trascrizione del contratto presso l'Ufficio del Registro Fondiario o l'Ufficio del Catasto competente. Una volta completata la registrazione, l'immobile viene cancellato dal registro del venditore e iscritto in quello dell'acquirente, che ne diventa il proprietario legale.


Il nostro studio vanta un'esperienza pluriennale nel campo delle vendite immobiliari e si occupa della gestione completa e senza soluzione di continuità del processo, sia che si tratti di acquisto che di vendita, in tutto il territorio greco.

I commenti sono disabilitati.